Derattizzazione, disinfestazione e sanificazione a Brescia
Salviamo la salute della tua casa dagli intrusi
I tecnici operativi dell’azienda sono costantemente sottoposti ad attività di formazione ed aggiornamento professionale, per questo il loro background rappresenta e garantisce un affidamento complessivo che può adeguarsi a qualunque livello di tecnica operativa e, in tutti i settori pubblici, industriali e civili.
Soluzioni e servizi qualificati
- Accuratezza dei sopralluoghi e definizione di preventivi dettagliati;
- Riduzione al minimo di sostanze e/o prodotti chimici;
- Utilizzo di attrezzature e di metodologie tecnologicamente avanzate;
- Utilizzo di una completa ed esauriente modulistica, atta a documentare l’intera attività svolta, ivi compresi gli interventi di carattere preventivo e correttivo; Green Bioservices s.n.c. offre i propri servizi nel rispetto della salute umana, del welfare animale e della tutela dell’ambiente.
Sanificazione Ambienti
Green Bioservices s.n.c. offre servizi di Sanificazione e Disinfezione per eliminare la presenza di funghi, batteri e virus da ambienti quali abitazioni private, uffici, aziende, centri sportivi, enti pubblici, oratori e parrocchie.
Oltre al servizio di DISINFEZIONE, siamo in grado di offrire per una corretta SANIFICAZIONE piani di detersione e pulizia dei locali da trattare. I nostri servizi si svolgono osservando le Linee Guida UNI EN 16636 e vengono effettuati ai sensi e nei termini di cui al DL n. 34/2020 DPCM artt. 120-125 ed alla Circolare n. 5443 del Ministero della Salute n 00017644 del 22.05.2020.
Utilizziamo nostri specifici composti Germicidi, Battericidi e inattivanti nei confronti di Virus, Biocidi o PMC (Presidio Medico Chirurgici) Autorizzati dal Ministero della Salute.
Le procedure di DISINFEZIONE AMBIENTALE vengono eseguite in modo coerente e corretto, per la sicurezza dell’uomo degli animali e nel rispetto dell’Ambiente.
Derattizzazione

I danni che i roditori possono causare alla salute dell'uomo tramite diffusione di microrganismi patogeni sono sempre molto ingenti:
- febbre da morso (dovuta da un batterio trasmesso tramite morso);
- leishmaniosi (trasmesso mediante puntura dei flebotomi);
- leptospirosi (batterio trasmesso mediante feci ed urine);
- peste (batterio dovuto a puntura di una pulce);
- rabbia (causata da un virus tramite morso);
- salmonellosi (causata da un batterio trasmesso da feci);
- tifo murino (dovuta da una rickettsia tramite puntura di pulci);
- toxoplasmosi (dovuta da un protozoo trasmesso con l'ingestione di carne infetta).
inoltre possono danneggiare cavi di apparecchiature elettriche con pericolo di corto circuiti ed incendi.
Green Bioservices s.n.c. propone piani di lotta contro topi e roditori sinantropici (che vivono a stretto contatto con le attività umane)
Il servizio proposto prevede tutte le fasi che vanno dal primo sopralluogo (gratuito) all’elaborazione di un piano di lotta e monitoraggio condiviso con il cliente, nel rispetto delle normative vigenti. Verrà rilasciata al cliente accurata documentazione cartacea ad attestazione del servizio svolto, tutte le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti impiegati per la derattizzazione.
I nostri servizi sono rivolti ad Abitazioni private, Condomini, Residence e Campeggi Turistici, Aziende Metalmeccaniche, Industria Alimentare, Bar, Ristoranti, Istituti Scolastici e Enti Pubblici.
Disinfestazioni

Mosche
Questi insetti rappresentano un problema igienico sanitario, perchè frequentano ambienti sporchi, dove raccolgono patogeni responsabili di malattie e problemi di salute:
- trasportano microrganismi nocivi;
- depongono le uova sulla sostanza organica in decomposizione;
- possono essere vettore meccanico di salmonellosi, di enterobatteri, di protozoi e di uova di vermi responsabili di parassitosi nell’uomo;
- colera, tifo e dissenteria.
La trasmissione avviene per contatto, appoggiandosi alle ferite dell'uomo o sugli alimenti di cui esso si nutre, contaminandoli.
Il trattamento chimico contro le mosche può essere inefficace in casi di elevata proliferazione se non seguito da opportune azioni per contrastare lo sviluppo delle larve.
Per eseguire corrette azioni è necessario disporre della giusta attrezzatura e di prodotti idonei.

Zanzare
In Italia possiamo risalire a ben 65 specie di zanzare, ognuna con caratteristiche bio-ecologiche differenti.
La maggior parte di queste specie non punge l'uomo ma rettili, anfibi ed uccelli.
La puntura può provocare (tolleranza soggettiva), una reazione allergica dovuta alla presenza di sostanze proteiche nella saliva dell'insetto;
può essere responsabile di reazioni cutanee mediante sostanza anticoagulante inalata tramite l'apparato pungente-succhiatore dell'insetto;
può provocare trasmissione di malaria, encefaliti e arbovirus.

Blatte ed insetti striscianti
Le blatte sono potenziali vettori di agenti patogeni, cioè possono contaminare il cibo destinato al consumo dell'uomo, degli animali domestici e le superfici che poi vengono in contatto con le mani.
- Sono in grado di trasmettere virus come Coxackie, ceppi di poliomielitico;
- sviluppo di allergie;
- dissenterie batteriche;
- febbri tifoidi;
- botulismo;
- colera;
- quasi sicuramente epatite A.
Inoltre riescono ad insediarsi in ogni tipo di ambiente, contaminando, con i loro escrementi e secrezioni, alimenti e utensili.
Per affrontare il controllo, risultano fondamentali le fasi di sopralluogo, monitoraggio e studio del caso prima di agire, durante il trattamento e dopo il trattamento affinché l'esito sia attendibile ed esistono standard ai quali riferirsi.

Cimici dei letti, zecche e pulci
Le zecche sono portatori di diverse malattie dell'uomo e degli animali:
- febbre bottonosa, caratterizzata da cefalea, artralgia e da una tipica eruzione esantematica.
La famiglia delle pulci comprende un elevato numero di specie considerate nocive per l'uomo, per gli animali da compagnia e per il bestiame, sono portatori:
- di tifo murino per l'uomo;
- possono dare luogo a massicce infestazioni che causano dermatite allergica.
La trasmissione può avvenire sia attraverso la puntura che tramite le feci che vengono a contatto con la pelle.
Le cimici dei letti possono essere trovate in tutte le regioni climatiche temperate del mondo; vivono in condizioni di temperatura e umidità confortevoli per l’uomo.
- La loro saliva contiene proteine attive che possono causare una reazione immunogenica e allergica.
- I sintomi iniziali includono forte arrossamento cutaneo e intenso prurito, eruzioni pustolose che possono condurre a ulteriori reazioni ematologiche e più raramente shock anafilattico.